LIVIO VIANELLO

liviovianello_bn

Livio Vianello è lettore e operatore culturale.

Ha lavorato come attore con le compagnie Atellana di Venezia, Attori & Cantori di Pordenone, Casa degli Alfieri di Asti e Stilema di Torino. In qualità di lettore dal 1997 ha avviato un percorso di approfondimento e di ricerca sulla promozione della lettura e sulla lettura ad alta voce realizzando progetti presso scuole e biblioteche rivolti a bambini, ragazzi e adulti.

Ha ideato e organizzato:

la prima edizione di “Contorno di libri” (Montebelluna 2003);
La casa sull’albero” (2004 – 2015) in collaborazione con la biblioteca di Casier e il Polo Biblomarca;
Lib(e)ri per crescere – letture, laboratori, incontri” (2003/08) con la Provincia di Venezia;
Veneto Lettura” (dal 2011 al 2013) con la Regione del Veneto;
le vetrine dei lettori professionisti del Veneto presso le Biblioteche di Casier (Tv, 2008), Caldogno (Vi, 2009), Mestre/Marghera (Ve, 2011), Piove di Sacco (Pd, 2012), Ponte nelle Alpi (Bl, 2013), Preganziol (Tv, 2014);
Le parole tra noi: lèggere” Polcenigo (Pn, 2014);
La Macia dei libri“, Spilimbergo (Pn, 2015, 2016, 2017, 2018).

Ha curato la realizzazione delle mostre bibliografiche

“Libri libroni libretti librotti”, sui libri illustrati
“Un mondo (di libri) da toccare”, sui libri tattili
“Nel bosco delle storie”, un percorso sulla fiaba
“Tramare letture”, sui libri per adolescenti

Ha pubblicato i libri:

“Libri libroni libretti librotti” con R. Salton e V. Salton
“Pagine animate: Libri, letture e lettori in Veneto 2003” (con M. Da Riva e G. Gallina)
“Un mondo (di libri) da toccare”
“La centralità della lettura” con E. Cutruzzolà e G. Furlanetto
“La comunità legge” con G. Furlanetto
“Nel bosco delle storie” con V. Salton
“Progettare la lettura” con G. Furlanetto
“Leggere per professione. Proposte di lettura e animazione a cura dei lettori professionisti del Veneto” (con C. Peruffo)
“Tramare letture” CD multimediale (con la Biblioteca di Breda di Piave – TV)

Dal 2009 ha iniziato a condurre dei Gruppi di Lettura.

Ha condotto Gruppi di lettura nelle Biblioteche di: Ponte nelle Alpi (Bl), Vittorio Veneto (Tv), Pieve di Soligo (Tv), Alano di Piave (Bl), Maserada sul Piave (Tv), Casier (Tv), San Donà di Piave (Ve), Treviso, San Michele al Tagliamento (Ve), Palazzolo sullo Stella (Pn), Travesio (Pn), Spilimbergo (Pn).

Ha organizzato degli incontri di coordinamento dei Gruppi di Lettura del Veneto a Pieve di Soligo (Tv, 2006), Breda di Piave (Tv, 2007 e 2008), Spinea (Ve, 2009), Istrana (Tv, 2010), Venezia (2016), Belluno (2017) Treviso (2018).

Ha organizzato la manifestazione regionale per Gruppi di lettura “Un anno vissuto letterariamente” nel 2013/14 tra Venezia e Verona.

Ha collaborato con AIB Veneto all’organizzazione di “Fare rete – reti di conoscenza, reti di cooperazione” (Treviso, 2016), “Euklidea – crescere con le scienze” (Venezia, 2016), “Il Veneto legge – maratona di lettura” (per la Regione del Veneto) (2017), 3L – Lettura, legalità, libertà (per la Regione del Veneto), “Il Veneto legge – maratona di lettura” (per la Regione del Veneto) (2018).

Ha collaborato con Leggere per leggere alla realizzazione dei festival

1: IMMAGINARIOLeggere è essere qui – Biblioteca di Spinea, 2011                     2: REALTÀ e METAFORA – Leggere la vitaBiblioteca di Bassano del G., 2012  3: POCHE STORIE… QUI SI LEGGE – Biblioteca Piove di Sacco, 2014                 4: LETTORI NELLA TEMPESTA – Biblioteca di Jesolo, 2016