QUI SI LEGGE – sei promemoria per la lettura che verrà:
è il nome del progetto con cui 11 Comuni/Biblioteche del Polo BibloMarca della provincia di Treviso, in collaborazione con Leggere per Leggere (Marina Zulian, Livio Vianello, Carlo Corsini, Oreste Sabadin), hanno vinto il 1^ premio nazionale del Bando “Città che legge” 2020 “Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura” del Centro per il Libro e per la Lettura.
“Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura”
I numeri:
11 Comuni partecipanti Breda di Piave, Casier, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Preganziol, San Biagio di Callalta, Roncade, Silea, Spresiano, Villorba e Zero Branco
11 Biblioteche
137.168 cittadini coinvolti
11 biciclette elettriche
200 staffette della lettura
1 convegno di presentazione del progetto (19 marzo 2022)
2 grandi eventi di forte impatto comunicativo (23 aprile e 21 novembre 2022)
130 appuntamenti di lettura con lettori professionisti
1.000 appuntamenti sui territori con le staffette della lettura
30.000 nuovi lettori
1 bosco di pianura come risarcimento dei lettori per gli alberi abbattuti
1 mappa interattiva
1 pista ciclabile che collega gli 11 Comuni
Le parole guida del progetto:
Leggerezza della lettura ad alta voce
Rapidità nel capire velocemente i mutamenti in atto nella lettura
Esattezza per trovare il libro pi adatto in base ai nuovi interessi, alle capacità di lettura
Visibilità pi campagne di comunicazione sia fisiche che mediatiche, per arrivare nei device preferiti delle persone
Molteplicità raggiungere il maggior numero di pubblici con una particolare attenzione ai lettori più svantaggiati
Cominciare/Finire due eventi di grande impatto comunicativo
Obiettivi del Progetto:
Incentivare la pratica della lettura
Coinvolgere una percentuale significativa di non lettori
Inondare il territorio di occasioni di lettura ad alta voce
Porre attenzione all’accessibilità e all’inclusività della lettura
Attivare un Osservatorio sulla promozione della lettura
Mappare il territorio sia fisicamente che con gli strumenti della rete evidenziando i luoghi della lettura canonici e non
Creare una rete che metta in sinergia tutti gli attori del progetto
Creare momenti di cittadinanza attiva
Rafforzare collegamenti e scambi tra biblioteche, punto di riferimento culturale, le scuole, i servizi sanitari e sociali, di cura e prevenzione
Valorizzare le periferie
Il progetto sarà coordinato dal personale delle 11 Biblioteche di pubblica lettura presenti negli 11 comuni e si avvarrà della collaborazione di Leggere per Leggere – coordinamento dei lettori professionisti del Veneto.
Verranno inoltre coinvolti in ciascun comune (dove presenti)
Istituti scolastici- Educatori dei servizi sociali – Operatori sanitari quali pediatri o psicologi – Operatori di associazioni e cooperative sociali – Associazioni culturali, sportive, naturalistiche del territorio – attività commerciali – Tecnici grafici e informatici e artigiani per le postazioni delle staffette della lettura
Contenuti operativi:
PALOMAR l’osservatorio: elabora progetti e individua buone pratiche intrecciando relazioni sui territori con tutta la comunità e con tavoli di partecipazione per intrecciare la lettura con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Quadranti: programma di formazione multidisciplinare che offre strumenti operativi a quanti vogliano impegnarsi in modo professionale o volontario a promuovere la lettura nelle sue molteplici declinazioni: dalla lettura ad alta voce all’accessibilità della lettura, dalle nuove tecnologie alle neuroscienze
Staffette della lettura: persone che orbitano intorno alle biblioteche sia come figure professionali che come volontari, formate come ambasciatori attivi del progetto, allestiranno punti lettura mobili (riconoscibili con i logo del progetto) nel territorio. 100 staffette si muoveranno con bici elettriche in luoghi canonici della lettura e creandone di nuovi quali piazze, parchi, mercati settimanali, percorsi naturalistici, le occasioni sportive e culturali.
Esploratori: elaborano una mappa interattiva, un modo entusiasmante di esplorare il territorio anche in forme ludiche andando alla ricerca di luoghi e libri.
Scintille: due eventi di grande impatto comunicativo, capaci di raggiungere un grande numero di cittadini per invitarli a essere parte attiva del processo che vogliamo innescare
La grande onda: pi di 130 appuntamenti di lettura con lettori professionisti rivolti alla scuola e altre realtà.
Una foresta che cresce: un bosco di pianura non solo come risarcimento dei lettori per gli alberi abbattuti. Un segnale per il futuro del pianeta, progetto di cittadini e amministratori per la valorizzare dei propri territori.
Piani di lettura: Nel caso di un proseguimento dell’emergenza sanitaria, si prevede un piano alternativo per la realizzazione delle attività a distanza.