Inizia il suo percorso attoriale alla Scuola del Teatrino della Murata, ( di cui è collaboratrice) e successivamente lo continua alla Scuola Teatrale del Teatro Verdi di Padova. Seguono anni di approfondimento e di stage.
Oggi alterna l’attività di attrice e regista di spettacoli di cui è anche l’autrice a quella di lettrice che svolge in modo continuativo presso enti pubblici e privati, dall’Ateneo Veneto alle varie biblioteche della regione.
Dal 1997 ha un rapporto con la Biblioteca di Spinea con cui, tra l’altro, ha dato vita a “L’ora del thé”, gruppo di lettura nato nel 2002.
Attratta da esperienze innovative ha dato vita a spettacoli in cui la parola è protagonista come: Senza destino nato dall’incontro con Fleur Jaeggy o Per Euridice e il recente Il nuvolo innamorato di Nâzin Hikmet. Tiene incontri per bambini e ragazzi e corsi di lettura ad alta voce per adulti ed insegnanti.
Da sempre convinta dell’importanza della divulgazione del “libro” come strumento di crescita, ha creato numerosi laboratori in cui questo rappresenta il fulcro da cui partire per un percorso che tende a suscitare curiosità, interesse, amore.