L’Associazione culturale Maga Camaja nasce nel 2001. I soci dell’Associazione sono accomunati dalla volontà di impegnarsi, recuperando esperienze semplici e valori essenziali, nella creazione di luoghi/eventi dove le persone possano incontrarsi e scambiarsi esperienze all’insegna del calore, della semplicità e della tradizione. Per di più si sono uniti allo scopo di promuovere in ambito scolastico ed extra-scolastico dei percorsi finalizzati a valorizzare gli aspetti relazionali ed emozionali di ogni bambino. Attraverso laboratori creativi, attività artistico-espressive, teatrali e di animazione alla lettura i soci cercano di rispondere all’esigenza dei più piccoli e di far loro vivere esperienze a misura di bambino, in luoghi sereni ed accoglienti, dove possano stare bene, divertirsi, sperimentarsi e conoscersi, promuovendo la cooperazione, l’aiuto reciproco, la socializzazione e l’integrazione tra bimbi e adulti presenti, imparando ad aver cura e rispetto dell’altro.
Le cose che ci piacciono fare:
- Raccontare storie e promuovere la lettura di libri
- Inventare percorsi creativi e artistici a misura di bambino
- Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede
Da 6 anni collaboriamo con la Fondazione di Sarmede in occasione e per tutta la durata della Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede realizzando percorsi didattici, laboratori creativi e letture animate per bambini e ragazzi.
Progetto Librellula per bambini dai 3 ai 12 anni.
Progetto di animazione alla lettura che comprende incontri di lettura in biblioteca, nelle Scuole materne e primarie, nei parchi gioco, quartieri e piazze utilizzando un pulmino carico di libri, una piccola biblioteca itinerante. Un progetto vasto e molto articolato che inizia d’inverno ma che ha il suo culmine d’estate, periodo in cui il pulmino si ferma in 4 giorni in 16 parchi come appuntamento fisso ogni settimana . Progetto che d’estate prevede il servizio di prestito libri gratuito e che conta la presenza di circa 300 bambini alla settimana.
Qualche nome:
Carlo Corsini
Contastorie e lettore. Nel 2001 fonda l’Associazione Maga Camaja. Lavora nelle scuole e nelle Biblioteche come esperto di lettura animata, teatro e propone laboratori artistico – espressivi e manipolativi. Ideatore, con Francesca Bot, del progetto Librellula, una piccola biblioteca ambulante che porta (e presta) libri, giochi e laboratori creativi nei luoghi più lontani dalle Biblioteche Comunali. Attore della compagnia Teatroimmagine specializzata in Commedia dell’Arte e relatore in corsi d’aggiornamento per insegnanti, animatori e genitori.
Francesca Bot
Impegnata come contastorie e come lettrice per bambini nelle scuole e nelle biblioteche. Ha concluso un percorso formativo come Addetto alla comunicazione a favore di disabili sensoriali, ed un percorso di conoscenza nell’arte dell’educazione presso il “Gruppo di Studio e Ricerca Medico Pedagogica” dell’Ass. Steineriana di Verona. Lavora come esperta di laboratori artistico – espressivi e manipolativi presso nidi , scuole dell’infanzia e primarie. Propone come relatrice corsi d’aggiornamento per insegnanti ed animatori. Da anni collabora con la “Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’infanzia” di Sarmede per la quale in qualità di curatrice dei percorsi didattici, realizza laboratori creativi e visite guidate per bambini e adulti. La sua attività è rivolta ai bambini e si articola in letture animate, attività creative e manuali e laboratori d’illustrazione.
Laura Dogao
Laureata presso l’ Accademia di Belle Arti di Venezia. Esperta in Teatro di Figura è attualmente impegnata come educatrice in laboratori artistico – espressivi negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie. Legge libri e racconta storie ai bambini dai 6 mesi ai 10 anni.