Incontri di formazione per genitori, familiari, educatori, insegnanti, lettori
All’interno del progetto nazionale “Nati per Leggere”
per promuovere la lettura ad alta voce nei bambini da 0 a 6 anni
PREMESSA
Il vero inizio della passione per la lettura risiede nel piacere intenso delle prime letture infantili, quando si instaura una relazione emozionalmente coinvolgente con la lettura, veicolata da un rapporto di condivisione con la figura adulta che si prende cura del bambino (genitore o altro adulto che presta le cure primarie). Le esperienze della prima infanzia sono quelle che più segnano la vita di una persona: l’intimità e la complicità che si creano tra un adulto e un bambino che leggono insieme sono esperienze che non si dimenticano e il libro diventa fonte privilegiata di dialogo intergenerazionale.
È importante creare un rapporto di familiarità tra il bambino ed il libro, in netto anticipo rispetto all’età in cui il bambino stesso sarà in grado di leggere autonomamente. Perciò, è bene che libri e lettura si leghino alla consuetudine quotidiana e che rientrino nei contesti più significativi per il bambino, ovvero la famiglia e i servizi educativi che si occupano di famiglie e prima infanzia (nidi, scuole dell’infanzia, biblioteche, ludoteche, centri infanzia o per famiglie, ambulatori e reparti pediatrici, consultori familiari ecc.).
Per riuscire a promuovere la familiarizzazione con la lettura fin dalla nascita è necessario coinvolgere i genitori e tutte le figure, professionali e non, che si occupano di famiglia, prima infanzia e lettura.
PROPOSTE FORMATIVE E RELATIVI OBIETTIVI
Nati per leggere e la familiarizzazione con la lettura fin dall’infanzia
Per presentare il progetto nazionale “Nati per leggere e per riflettere sui principi, valenza, azioni, strumenti e modalità per l’educazione alla lettura fin dalla prima infanzia e sui criteri di scelta dei libri per bambini (0-6 anni), con suggerimenti sulla produzione editoriale ad essi dedicata.
Albi illustrati
Per conoscere le pubblicazioni specifiche destinate ai piccoli lettori, in particolare gli albi illustrati: per chiarire la valenza pedagogica, le caratteristiche peculiari e i codici comunicativi del picture book e per offrire una panoramica sulle novità editoriali (con un taglio anche tematico, a seconda delle esigenze del richiedente).
Emozioni della lettura
Per riflettere sull’importanza dell’incontro emozionale tra adulto e bambini nell’esperienza della lettura insieme, per conosce i libri che parlano di emozioni e che possono aiutare i bambini a riconoscere ed ed elaborare le proprie emozioni.
DESTINATARI
Gli incontri sono aperti ad una platea ampia. I principali destinatari sono genitori e altri familiari, educatori, insegnanti, lettori e altre persone che si occupano di famiglia e bambini nella fascia o-6 anni.
METODOLOGIA E ATTIVITÀ
Gli incontri possono essere proposti singolarmente oppure all’interno di un ciclo di due o tre appuntamenti. Vengono gestiti con modalità di lezione frontale e presentazione di libri.
Ogni incontro dura due ore.
Vengono richiesti: un tavolo, su cui riporre i libri messi a disposizione dal formatore, sedie per i partecipanti, in alcuni casi un videoproiettore.
Al temine degli incontri viene consegnato del materiale cartaceo di approfondimento.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER COLLABORAZIONI, CONTATTARE
Giorgia Golfetto giorgia.golfetto@gmail.com 3487391989