La lettura ad alta voce: giochi ed esercizi per esplorare le possibilità espressive della voce.
La sonorizzazione: l’uso di oggetti sonori e semplici strumenti musicali per caratterizzare atmosfere – ambienti – personaggi.
Le immagini: le proiezioni dirette con le diapositive e la lavagna luminosa, teatro delle ombre e teatro di carta.
La scrittura creativa: Dalla scrittura come apprendimento formale alla scrittura creativa. Progetti per la scrittura personale e creativa: quando si scrive perché… si vuole scrivere. Scrivere e progettare un libro personale o di classe: la struttura a sole. Il menabò, l’impaginazione.