attività multidisciplinare con itinerari interattivi per conoscere la Biblioteca
OBIETTIVIFar conoscere e favorire l’utilizzo della Biblioteca.
Stimolare alla lettura e all’attenzione per i libri.
DESTINATARIgruppi e classi di scuole medie e superiori. Gruppi organizzati di giovani e adulti.
CONTENUTI OPERATIVIIncontri in biblioteca di carattere creativo e conoscitivo. (durata 2 ore circa)
Luogo di lavoro a seconda dalla organizzazione degli spazi: percorso tra le stanze o area centrale (o altra – stanza adibita a laboratorio) della biblioteca con “esplorazioni” nelle varie sezioni..
Il gruppo guidato dall’operatore riceverà stimolazioni relative ai materiali che la Biblioteca nel suo insieme – offre ai visitatori (testi, suoni, immagini, forme, oggetti e suggestioni di ogni genere, osservazione degli interni e del paesaggio urbano esterno, con dialoghi e confronti con l’artista).
Verranno fornite delle schede dove annotare i dati frutto delle osservazioni. Nella fase di laboratorio – una scheda apposita sarà utilizzata per realizzare un elaborato finale con testo e immagine, che diverrà una pagina di un libro “impronte a scaffale” da assemblare alla fine dell’incontro, la copertina anch’essa prestampata, sarà completata con i dati del gruppo, e un’immagine realizzata dall’artista. Un libro per ogni incontro.
Tutti i volumi “impronte a scaffale” realizzati saranno raccolti in un apposito ripiano. Contributo al – patrimonio della Biblioteca e testimonianza delle attività svolte, resteranno a disposizione del pubblico per consultazione, potranno essere utilizzati per una successiva presentazione dell’attività, per una esposizione o per altre iniziative utili a favorire la fruizione dei servizi offerti dalla Biblioteca.
MATERIALI E TECNICHE
L’operatore porta in visione gli elaborati di propria produzione artistica, inerenti al tema, per un confronto – diretto con i partecipanti e tutta l’attrezzatura personale necessaria.
Schede prestampate su carta e cartoncino Materiali da scrittura, disegno (matite colorate, pennarelli e/o – altro), tavolette di cartoncino rigido in numero adeguato per ogni gruppo (per poter scrivere e disegnare in qualsiasi situazione).
Tavoli per il laboratorio. (a cura della Biblioteca)