febbraio – marzo 2023
Letture ad alta voce dedicate al tema dell’Acqua. per i bambini della scuola primaria. A cura di Carlo Corsini.
Incontro di formazione a cura di Carlo Corsini e Livio Vianello all’interno del progetto “LEGGERE, DIRE, FARE PAROLE. Costruire Libri, costruire Lettori in rete” a cura de “La scuola del fare“.
Letture pazzerelle e spensierate dedicate ai bambini della scuola primaria. A cura di carlo Corsini.
“Escalation” si inserisce in un’attività di prevenzione al bullismo: è lo spunto iniziale da cui gli insegnanti partiranno per successive riflessioni con la classe. Attraverso l’ascolto di letture ad alta voce e di un laboratorio emozionale e pratico, favoriremo nei ragazzi una riflessione su stili relazionali positivi e di abilità prosociali.
Escalation è termine utilizzato per definire una qualsiasi azione o comportamento caratterizzati, nel loro corso, da un aumento graduale
A cura di Corsini cura di Carlo Corsini, Rete Maranathà e della rete biblioteche di BiblioApe.
Lettura ad alta voce a cura di carlo Corsini
“Escalation” si inserisce in un’attività di prevenzione al bullismo: è lo spunto iniziale da cui gli insegnanti partiranno per successive riflessioni con la classe. Attraverso l’ascolto di letture ad alta voce e di un laboratorio emozionale e pratico, favoriremo nei ragazzi una riflessione su stili relazionali positivi e di abilità prosociali.
Escalation è termine utilizzato per definire una qualsiasi azione o comportamento caratterizzati, nel loro corso, da un aumento graduale
A cura di Corsini cura di Carlo Corsini, Rete Maranathà e della rete biblioteche di BiblioApe.
Lettura ad alta voce per gli ospiti del Centro diurno di Vigonza. A cura di carlo Corsini
Lettura e laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni.
Letture ad alta voce per bambini 3 – 6 anni
Letture ad alta voce dedicate al tema “Ambiente”. A cura di Carlo Corsini
Letture ad alta voce a cura di Carlo Corsini
letture ad alta voce per bambini 2 – 5 anni e 6 – 8 anni. A cura di Carlo Corsini
Letture attorno e dentro l’acqua. A cura di Carlo Corsini
Letture ad alta voce ad alto contenuto umoristico…per bambini birichini. A cura di Carlo Corsini
Lettura e laboratorio a cura di Carlo Corsini e Rete Maranathà. Progetto BiblioApe e Carlo Corsini per parlare di bullismo.
“Escalation” si inserisce in un’attività di prevenzione al bullismo: è lo spunto iniziale da cui gli insegnanti partiranno per successive riflessioni con la classe. Attraverso l’ascolto di letture ad alta voce e di un laboratorio emozionale e pratico, favoriremo nei ragazzi una riflessione su stili relazionali positivi e di abilità prosociali.
Escalation è termine utilizzato per definire una qualsiasi azione o comportamento caratterizzati, nel loro corso, da un aumento graduale
A cura di Corsini cura di Carlo Corsini, Rete Maranathà e della rete biblioteche di BiblioApe.
Replica: 7 marzo nella Biblioteca di Piombino Dese
Lettura e laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni. A cura di Carlo Corsini
Letture ad alta voce per bambini della scuola dell’infanzia. A cura di carlo Corsini
Protagonista del pomeriggio sarà il Tribsterill Trio costituito da Beatrix Graf, Roberto Alotti e Marco Milelli e con Carlo Corsini come voce narrante.
In programma “Il flauto magico”, musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, arrangiamenti per tre corni di bassetto del Tribsterill Trio e testo liberamente tratto dal libretto di Emanuel Schikaneder.
Per bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Repliche anche il 14 e 15 Marzo
Formazione alla lettura ad alta voce tra parole, suoni, pause e ritmi: per bibliotecari, educatori, inseganti e curiosi. A cura di Carlo Corsini, Oreste Sabadin e Giacomo Bizzai di Leggere per Leggere.
Il corso vuole fornire una “cassetta degli attrezzi”, affinare capacità, sviluppare la pratica per l’utilizzo degli strumenti atti ad accrescere la consapevolezza di chi legge per sé o per gli altri, incentivarne la consuetudine e favorire l’incontro attraverso la lettura condivisa, che sia privata o pubblica.
Il corso si svolge in 4 incontri con orario 20.00 | 22.00:
1 incontro mercoledì 1 marzo presso la biblioteca di Sant’Angelo di Piove
2 incontro mercoledì 15 marzo presso la biblioteca diPiove di Sacco
3 incontro mercoledì 22 marzo presso la biblioteca di Correzzola
4 incontro mercoledì 29 marzo presso la biblioteca di Brugine
Per richiedere informazioni e per iscrizioni: cultura@comune.piove.pd.it
Priorità ai bibliotecari del Corso di formazione BBSC e in ordine d’arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili per insegnanti, operatori e persone interessate.