settembre – ottobre 2023
Incontri di avvicinamento (dal 5 settembre al 9 ottobre, online e in presenza) strutturati in modalità gruppo di lavoro dove si potranno approfondire i temi della festa con un focus sull’accessibilità della biblioteca dal punto di vista fisico e della comunicazione.
La partecipazione è rivolta ai professionisti della lettura (librai, bibliotecari, lettori, educatori, insegnanti, ecc.) a cura di Livio Vianello, Oreste Sabadin e Marina Zulian di Leggere per Leggere

25 settembre 2023
libro del mese:
Il duca di Matteo Melchiorre
a cura di Oreste Sabadin
per informazioni scrivere a orestesabadin@gmail.com
MÀGÀZÌN #6 – II edizione
voci e notizie
tra libri, letture, e lettor* in Veneto
A cura di Associazione Italiana Biblioteche sez. Veneto e Leggere per leggere
Con Oreste Sabadin e Livio Vianello
Quindicinale che accompagna il percorso che porterà alla maratona di lettura “Il Veneto legge” in programma per venerdì 29 Settembre 2023.
I martedì mattina alle ore 9.30 a partire dal 6 giugno fino a settembre.
In diretta dalla pagina FB
e dal canale YT de il Veneto legge:
Nella puntata interventi di autori e autrici, editori, librai, insegnanti, operatori culturali
GdL Leggere Condividere
Due incontri a cura di Oreste Sabadin
dedicati ai Gruppi di lettura
Introdurre e sviluppare la pratica della lettura condivisa come momento di approfondimento personale e collettivo, per ampliare i propri orizzonti letterari, per abituarsi al confronto, alla pratica dell’ascolto e della comprensione di altri punti di vista.
OTTOBRE PEDAGOGICO | 12-30 ottobre 2023
un Progetto ideato da La Scuola del Fare che si realizza in collaborazione con la Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto, il Teatro Accademico, le Librerie cittadine e prevede 4 seminari di formazione e 4 incontri tra teatro e lettura; appuntamenti che intendono consolidare e incentivare la relazione Scuole Istituti Comprensivi / Insegnanti Alunni / Famiglie-Genitori / Librerie / Biblioteca comunale / Teatro e Comunità tutta.
Ci soffermeremo in particolare su tre esponenti del Novecento, dei quali ricorre il CENTENARIO della nascita: Bruno Ciari, maestro e pedagogista MCE; Don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro; Italo Calvino, scrittore, narratore, intellettuale.
Un Ottobre anche per accompagnare i 30 anni di collaborazione di Roberto Pittarello con La Scuola del Fare e la Biblioteca comunale di Castelfranco.
Occasione per concludere il Progetto di Educazione alla Lettura sostenuto da Cepell.
4 SEMINARI Per tutti gli adulti
Giovedì 12 Ottobre ore 17.00 – Biblioteca comunale
LA SCUOLA DEL FARE 30°
con Roberto Pittarello
Pittarello traccia un quadro stabile nel trentennale di presenza in città dell’Associazione Culturale La Scuola del Fare, rileva i punti di forza di una pedagogia attiva che pone gli allievi al centro dei processi che li coinvolgono.
Giovedì 19 Ottobre ore 17.00 – Biblioteca comunale
DON LORENZO MILANI 1923-2023
con Roberto Pittarello
“Il mio prossimo non è né la Cina né l’Africa né il proletariato; il mio prossimo sono quelli che stanno accanto a me”
Giovedì 26 Ottobre ore 17.00 – Biblioteca comunale
QUALE CALVINO PER I NOSTRI BAMBINI E RAGAZZI?
con Roberta Favia
Un piccolo viaggio tra alcuni libri scelti che possono incontrare il giovane pubblico di oggi.
Sabato 28 Ottobre ore 10.30 – Biblioteca comunale
BRUNO CIARI E LA GRANDE DISADATTATA
con Vanessa Roghi
La genesi del saggio La grande disadattata (la Scuola) che Ciari pubblica nel 1969 e appare oggi un importante snodo storico per ripensare la nostra relazione con inclusione, normalità, partecipazione.
TEATRO E LETTURE Per tutti e tutte dai 6 ai 106 anni
Sabato 14 Ottobre ore 17.00
NEL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
con il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia
Uno spettacolo itinerante, tratto dal libro di Italo Calvino, da vivere insieme dentro le Mura del nostro castello.
Lunedì 30 Ottobre ore 17.00
Biblioteca comunale | In differita per Molise e Sicilia
HO SOGNATO DI SCRIVERE
con Roberto Pittarello
Presentazione e lettura dei testi originali dei 391 bambini e ragazzi di 3 regioni – Molise, Sicilia e Veneto – che hanno partecipato al Progetto Cepell curato da La Scuola del Fare
Accompagneranno L’OTTOBRE PEDAGOGICO una Mostra Bibliografica in Biblioteca sui 3 autori, vetrine dedicate nelle Librerie, letture proposte dalle Librerie Massaro Libri, Mondadori BookStore-Torre di Libri, Ubik
Informazioni e iscrizioni ai 4 Seminari
Biblioteca comunale tel. 0423 735691/690
mail ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
Verrà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da La Scuola del Fare, Ente Accreditato dal Ministero dell’Istruzione.
Prenotazione per Spettacolo itinerante
Teatro Accademico tel. 0423 735600
mail teatro@comune.castelfrancoveneto.tv.it
– Incontri, convegni e letture per famiglie, insegnanti e addetti del settore sull’accessibilità della lettura in tutte le sue forme
– Iniziative per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
– Spettacoli teatrali, musicali e danzanti
– Mostra di libri ed editoria specializzata nella lettura inclusiva
– https://www.abanoletturainclusiva.it
– dal 23 al 29 ottobre
– Biblioteca Civica Talami di Abano Terme
Con il patrocinio di Associazione Italiana Biblioteche – AIB.
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura.
Evento FB

