settembre – ottobre 2023

set
5
mar
Incontri di avvicinamento – III Festa Lettura Inclusiva @ Abano Terme (PD), Biblioteca Civica e OnLine
set 5 @ 09:30 – ott 9 @ 12:00
Nel Programma della FESTA DELLA LETTURA INCLUSIVA che si svolgerà sabato 28 e domenica 29 ottobre presso la Biblioteca Civica di Abano Terme
Incontri di avvicinamento (dal 5 settembre al 9 ottobre, online e in presenza) strutturati in modalità gruppo di lavoro dove si potranno approfondire i temi della festa con un focus sullaccessibilità della biblioteca dal punto di vista fisico e della comunicazione.
La partecipazione è rivolta ai professionisti della lettura (librai, bibliotecari, lettori, educatori, insegnanti, ecc.) a cura di Livio Vianello, Oreste Sabadin e Marina Zulian di Leggere per Leggere
 
Per informazioni ed iscrizioni: info@abanoletturainclusiva.it
Pagina incontri avvicinamento copia
set
27
mer
Leggere Condividere 1 – 2 @ Pozzonovo (PD), biblioteca
set 27 @ 20:45 – ott 4 @ 23:00

GdL Leggere Condividere
Due incontri a cura di Oreste Sabadin
dedicati ai Gruppi di lettura
Introdurre e sviluppare la pratica della lettura condivisa come momento di approfondimento personale e collettivo, per ampliare i propri orizzonti letterari, per abituarsi al confronto, alla pratica dell’ascolto e della comprensione di altri punti di vista.

ott
4
mer
Storie e giochi di un tempo @ Cavallino Treporti (VE), Piazza
ott 4 @ 15:30

Un incontro attorno ai giochi di una volta. A cura di carlo Corsini e Jose Benavente

L’invenzione di noi due @ Casarsa (Ud), Biblioteca Comunale
ott 4 @ 20:30 – 22:00

Gruppo di lettura della Biblioteca di Casarsa della Delizia su “L’invenzione di noi due” di Matteo Bussola, con la conduzione di Livio VIanello.

ott
5
gio
Città sospese @ Spinea (VE), Biblioteca Comunale
ott 5 @ 18:30 – ott 21 @ 19:30

Città di Spinea
Biblioteca Comunale di Spinea
Città sospese
mostra e laboratorio da “Le città invisibili”
in occasione del centenario di Italo Calvino
a cura di Oreste Sabadin

Giovedì 5 ottobre ore 18.30: Inaugurazione mostra “città sospese”
Conversazione e visita guidata itinerante con brevi letture e improvvisazioni al clarinetto su musiche originali
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
L’allestimento prevede l’esposizione di lavori su carta di piccolo formato e stampe dal progetto “disegnaresuilibri”
Mostra visitabile dal 5 al 21 Ottobre negli orari di apertura della Biblioteca

Sabato 21 ottobre ore 15.30: Laboratorio “disegnaresuilibri”
In un esercizio continuo e variegato di osservazione dentro e fuori dal libro,
attività di associazione e relazione tra parole e segni attraverso esperienze grafico/pittoriche
In occasione del finissage della mostra, laboratorio e conversazione itinerante per mettere in dialogo gli elaborati esposti con quelli dei partecipanti
Laboratorio gratuito con iscrizione obbligatoria

città sospese Spinea 5 e 21 rett città sospese Spinea 5 e 21 rett2

 

ott
6
ven
Venezia, un labirinto verde @ Venezia
ott 6 @ 15:00 – ott 8 @ 19:00

Wigwam Club Giardini Storici Venezia
da 
venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023 – FESTIVAL DEI GIARDINI VENEZIANI XIX edizione – “VENEZIA È UN LABIRINTO VERDE”
Programma, informazioni su dettagli e prenotazioni 
Accompagneranno nelle visite la presidente del club Mariagrazia Dammicco, i paesaggisti Gottardo Bonacini e Matteo Furian oltre a proprietari, gestori, professionisti tra cui ingegneri, architetti, agronomi, giardinieri e anche appassionati ortolani che generosamente accoglieranno gli ospiti.
In tutti gli incontri ci saranno inoltre letture e improvvisazioni al clarinetto con Oreste Sabadin.
festival2023

Uccellini Cip Cip @ Polverara (PD), Biblioteca
ott 6 @ 16:30

Laboratorio creativo dedicato alla Natura per bambini dai 6 ai 10 anni. A cura di Francesca Bot.

ott
7
sab
Argilla @ Pontelongo (PD), Biblioteca
ott 7 @ 10:00

Laboratorio creativo con l’argilla e creazione di piastrelle aromatiche. A cura di Francesca Bot.

La pulce nell’orecchio @ Susegana (TV), Castello Collalto
ott 7 @ 10:00 – ott 8 @ 18:00
Leggere per leggere a “LIbri in cantina” @ Susegana (TV), Castello San Salvatore
ott 7 @ 10:00 – ott 8 @ 18:00

I lettori e le lettrici di Leggere per leggere raccontano i principali progetti di promozione ed educazione alla lettura che li vedono protagonisti in scuole, biblioteche, musei, festival, eventi culturali e anche luoghi insoliti. Libri in Cantina.

, @ Susegana (TV), Sala della Biblioteca in Castello San Salvatore
ott 7 @ 11:30 – 12:15

Leggere ad alta voce, progettare percorsi di lettura per le nuove generazioni è un impegno che Leggere per leggere porta avanti da almeno due generazioni. Le lettrici e i lettori di Leggere per Leggere incontrano il pubblico e raccontano i principali progetti di promozione ed educazione alla lettura che li vedono protagonisti in scuole, biblioteche, musei, festival, eventi culturali e anche luoghi insoliti.

Leggere ad alta voce @ Pozzonovo (PD), Biblioteca
ott 7 @ 17:00

Corso alla lettura ad alta voce per insegnati, curiosi, educatori e appassionati alla lettura. A cura di Carlo Corsini
Tre incontri: 4, 21 ottobre e 4 novembre 2023

ott
11
mer
Morbidi pupazzi @ Brugine (PD), Biblioteca
ott 11 @ 16:30

Laboratorio creativo per bambini 3-7 anni a cura di Francesca Bot

Una storia incredibile @ Monaco di Baviera (DE)
ott 11 @ 20:00 – ott 18 @ 21:00

Working in Projects
Una storia incredibile
100 anni di Italo Calvino e non solo…
Quando la letteratura incontra l’inclusione
Sensibilizzazione sui temi dell’integrazione e delle diversità, attraverso esperienze, laboratori, conversazioni, musica e letture.
Sulle tracce di Calvino: Incontri con le scuole, gruppi e pubblico adulto.
Con
Oreste Sabadin, David Scuto, Anna Conti, Sandrine Boineau, Anna Saad, Gaia Rizzi e molti altri operatori
Link alla pagina del programma con tutte le informazioni: Eine unglaubliche Geschichte…
Schermata 2023-09-30 alle 11.52.39

ott
12
gio
Morbidi pupazzi @ Codevigo (PD), Biblioteca
ott 12 @ 16:30

Laboratorio creativo per bambini 3-7 anni a cura di Francesca Bot

Ottobre Pedagogico * 12-30 Ottobre 2023 @ Castelfranco Veneto (TV), Biblioteca comunale e Teatro
ott 12 @ 17:00 – ott 30 @ 19:00

32X70 Elia 2R

OTTOBRE PEDAGOGICO | 12-30 ottobre 2023
un Progetto ideato da La Scuola del Fare 
che si realizza in collaborazione con la Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto, il Teatro Accademico, le Librerie cittadine e prevede 4 seminari di formazione e 4 incontri tra teatro e lettura; appuntamenti che intendono consolidare e incentivare la relazione Scuole Istituti Comprensivi / Insegnanti Alunni / Famiglie-Genitori / Librerie / Biblioteca comunale / Teatro e Comunità tutta.

Ci soffermeremo in particolare su tre esponenti del Novecento, dei quali ricorre il CENTENARIO della nascita: Bruno Ciari, maestro e pedagogista MCE; Don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro; Italo Calvino, scrittore, narratore, intellettuale.
Un Ottobre anche per accompagnare i 30 anni di collaborazione di Roberto Pittarello con La Scuola del Fare e la Biblioteca comunale di Castelfranco.
Occasione per concludere il Progetto di Educazione alla Lettura sostenuto da Cepell.

VAI AL PDF DEL PROGRAMMA

4 SEMINARI Per tutti gli adulti

Giovedì 12 Ottobre ore 17.00 – Biblioteca comunale
LA SCUOLA DEL FARE 30°
con Roberto Pittarello
Pittarello traccia un quadro stabile nel trentennale di presenza in città dell’Associazione Culturale La Scuola del Fare, rileva i punti di forza di una pedagogia attiva che pone gli allievi al centro dei processi che li coinvolgono.

Giovedì 19 Ottobre ore 17.00 – Biblioteca comunale
DON LORENZO MILANI 1923-2023
con Roberto Pittarello
“Il mio prossimo non è né la Cina né l’Africa né il proletariato; il mio prossimo sono quelli che stanno accanto a me”

Giovedì 26 Ottobre ore 17.00 – Biblioteca comunale
QUALE CALVINO PER I NOSTRI BAMBINI E RAGAZZI?
con Roberta Favia
Un piccolo viaggio tra alcuni libri scelti che possono incontrare il giovane pubblico di oggi.                                    

Sabato 28 Ottobre ore 10.30 – Biblioteca comunale
BRUNO CIARI E LA GRANDE DISADATTATA
con Vanessa Roghi
La genesi del saggio La grande disadattata (la Scuola) che Ciari pubblica nel 1969 e appare oggi un importante snodo storico per ripensare la nostra relazione con inclusione, normalità, partecipazione.

     TEATRO E LETTURE Per tutti e tutte dai 6 ai 106 anni

Sabato 14 Ottobre ore 17.00
NEL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
con il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia
Uno spettacolo itinerante, tratto dal libro di Italo Calvino, da vivere insieme dentro le Mura del nostro castello.

Mercoledì 18 Ottobre ore 17.00 – Libreria Massaro
IL ROVESCIO DELLO SGUARDO
strategie per ribaltare il reale
Letture di Edoardo Doria per ragazzi e ragazze dai 13 anni
Un incontro per focalizzare l’attenzione su due opere di Italo Calvin particolarmente significative sul tema dell’esplorazione visiva, Le città invisibili e Il teatro dei ventagli. Tenteremo un uso diverso dello sguardo, per restituire alle immagini la loro intrinseca e mai perduta vitalità.

Sabato 21 Ottobre ore 17.00- Libreria Ubik
LA VALIGIA DEL LIBBBRAIO
Letture musicanimate dai libbbrai 
per marmocchi dai 6 anni
Nella valigia del libbbraio ci sono tutti i libri del mondo: giganti, minuscoli, da masticare, canterini, scorbutici e altri simpatici. Ci sono libri per tutti e libri per qualcuno, tra i più diversi e tra i più strambi.
Ma come si fa a scegliere in tutta questa varietà? I libbbrai, strane creature in carta e ossa, sono stati inventati per questo: venite a scoprirli nel loro mondo!

Lunedì 30 Ottobre ore 17.00
Biblioteca comunale | In differita per Molise e Sicilia
HO SOGNATO DI SCRIVERE
con Roberto Pittarello
Presentazione e lettura dei testi originali dei 391 bambini e ragazzi di 3 regioni – Molise, Sicilia e Veneto – che hanno partecipato al Progetto Cepell curato da La Scuola del Fare

Accompagneranno L’OTTOBRE PEDAGOGICO una Mostra Bibliografica in Biblioteca sui 3 autori, vetrine dedicate nelle Librerie, letture proposte dalle Librerie Massaro Libri, Mondadori BookStore-Torre di Libri, Ubik

Informazioni e iscrizioni ai 4 Seminari
Biblioteca comunale tel. 0423 735691/690
mail ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it

Verrà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da La Scuola del Fare, Ente Accreditato dal Ministero dell’Istruzione.

Prenotazione per Spettacolo itinerante
Teatro Accademico tel. 0423 735600
mail teatro@comune.castelfrancoveneto.tv.it

www.lascuoladelfare.it 

ott
27
ven
Festa della Lettura Inclusiva di Abano Terme @ Abano Terme (PD), Biblioteca Civica "Federico Alami"
ott 27 @ 09:00 – ott 29 @ 13:00
La Festa della Lettura Inclusiva di Abano Terme è una festa in cui tutti sono invitati a partecipare e a diventare parte di una rete sempre più ampia, per promuovere la lettura inclusiva.
– Incontri, convegni e letture per famiglie, insegnanti e addetti del settore sull’accessibilità della lettura in tutte le sue forme
– Iniziative per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
– Spettacoli teatrali, musicali e danzanti
– Mostra di libri ed editoria specializzata nella lettura inclusiva
Scopri l’anteprima del programma:
– https://www.abanoletturainclusiva.it
Ti aspettiamo:
– dal 23 al 29 ottobre
– Biblioteca Civica Talami di Abano Terme
In collaborazione con: Comune di Abano Terme, Leggere per Leggere, Barchetta Blu, Proteo Fare Sapere.
Con il patrocinio di Associazione Italiana Biblioteche – AIB.
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura.
Evento FB
CARTOLINA Festa lettura Inclusiva (4) copia CARTOLINA Festa lettura Inclusiva (4) copia 2