gennaio – febbraio 2021
Anche quest’anno abbiamo messo a punto il nostro SETACCIO, il n. 6 che verrà, per ragioni tecnico-logistiche, diffuso solo in forma digitale.
Seguiteci nella nostra pagina FB e nel nostro sito dove pubblicheremo i file e gli aggiornamenti e gli appuntamenti con il “SETACCIO del lunedì”, presentazioni e recensioni di alcuni dei titoli segnalati.
SETACCIO n. 6
Una selezione di titoli proposta
dai lettori di Leggere per Leggere
Il SETACCIO non vuole essere una classifica
dei migliori libri in circolazione
ma una scelta, una lista di titoli setacciati,
tra quelli letti da noi nell’anno 2020,
per lavoro, per diletto,
per interesse personale o per formazione
La vogliamo condividere
con chi segue le nostre letture ad alta voce,
i nostri laboratori, i nostri incontri
e più in generale l’intero percorso di lavoro
Leggere per Leggere è una sigla che raccoglie
un gruppo di lettori, animatori del libro e della lettura,
educatori, formatori e operatori culturali
che si occupano di educazione alla lettura
Incontri di lettura online rivolti alle classi della scuola secondaria “D’annunzio” di Jesolo a cura di Livio Vianello. Progetto “Lettori Doc“.
Lettura da “YOSSL RAKOVER SI RIVOLGE A DIO” di Zvi Kolitz a cura di Livio Vianello. Per prenotazione e per ottenere link di partecipazione Biblioteca di Cappella Maggiore: 0438 580960 – biblioteca@comune.cappellamaggiore.tv.it.
Lettura da “Il segreto di Mont Brulant” di Steven Schnur per i ragazzi della scuola secondaria di I° a cura di Livio Vianello.
Lettura da “YOSSL RAKOVER SI RIVOLGE A DIO” di Zvi Kolitz a cura di Livio Vianello. Per prenotazione e per ottenere link di partecipazione Biblioteca di Spilimbergo: 0427 591170 – info@bibliotecaspilimbergo.it.
FIGURIAMOCI
La lettura in mostra
Molto lontano incredibilmente vicino
Una giornata con i lettori di Leggere per leggere
alla
Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia di Sarmede
da Sarmede su piattaforma on line
venerdì 19 febbraio 2021
ore 9.30 – 12.30
ore 15.30 – 17.00
Mattina
Ore 9.30
Saluti e introduzione al programma della mattina
Benvenuto nella Casa della fantasia e visita virtuale della mostra
Conversazioni, momenti di approfondimento con ospiti esperti e operatori e letture a cura di LxL, sui temi:
• Quale formazione per una pedagogia tra libri e arte.
• La costruzione della lettura dal vivo – da remoto.
• Il libro e la lettura cn bambini/ragazzi alla luce degli ultimi studi delle neuroscienze.
• Il senso del fare rete e delle reti oggi
Ore 12.10 – 12.30
I lettori e i responsabili della mostra dialogano col pubblico online
Pomeriggio
Ore 15.30 – 17.00
Saluti e introduzione al programma del pomeriggio
• La Mostra nella Casa della fantasia
• interventi di letture e proposte di attività a cura di LxL
ORGANIZZAZIONE e INFORMAZIONI
Webinar del mattino: Rivolto soprattutto a Bibliotecari e operatori del settore
Verrà richiesto un contributo per la partecipazione dei singoli operatori (€ 20,00).
Condizioni particolari per i Sistemi bibliotecari che vogliano iscrivere gruppi di operatori:
Iscrizione fino a 100 accessi € 500 ,00
Iscrizione fino a 50 accessi € 350,00
La partita iva di BarchettaBlu è 04529710271. La prestazione è esente IVA (art. 10, primo comma, n. 22)
La dicitura da inserire è Contributo per Una giornata per i lettori di LeggerexLeggere alla mostra internazionale d’illustrazione per L’infanzia di Sarmede.
Operazione esente IVA come Attività di Formazione per Enti Pubblici, Biblioteche, Scuole e istituti (ex art. 10 comma 20 del dpr 633/72 )
Webinar del pomeriggio: rivolto soprattutto a insegnanti, educatori, lettori, appassionati.
Partecipazione gratuita
Grafica e musiche: Oreste Sabadin
Regia: Antonio Roman, Oreste Sabadin, Carlo Corsini
Comunicazione: Livio Vianello
Progettazione e coordinamento: Giacomo Bizzai, Carlo Corsini, Oreste Sabadin, Livio Vianello, Elia Zardo, Marina Zulian